Azione: stato dell’arte

Sei in: INU Progetti per il Paese > Community: Ricerche e sperimentazioni nuovi standard > Azione: stato dell'arte

L’Azione “Stato dell’arte” prevede l’implementazione del sito web con materiali inerenti la documentazione del quadro teorico e normativo (storico e attuale) degli standard urbanistici in Italia, nelle diverse Regioni, con riferimento tanto a:

1) PROVVEDIMENTI NORMATIVI (LEGGI, REGOLAMENTI, CIRCOLARI APPLICATIVE, ECC.):

è in corso la raccolta, articolata su base regionale, in relazione all’Indagine sullo stato della pianificazione degli standard | Modulo I – La legislazione regionale vigente;


2) PIANI E/O ALTRI ATTI E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GOVERNO DELLA CITTÀ:

è in corso la raccolta, articolata su base regionale, in relazione all’Indagine sullo stato della pianificazione degli standard | Modulo II – I piani comunali;


3) CONTRIBUTI DI STUDIO E RICERCA (PRODUZIONE SCIENTIFICA, PRODOTTI DI RICERCA, TESI DI LAUREA, MASTER E DI DOTTORATOcontributi).

3.1) Prima ricognizione bibliografica sugli standard urbanistici in Italia (a cura di O. Caldarice e S. Ombuen), da tematizzare nei seguenti profili: – Dal DI 1444/68 alle leggi urbanistiche di seconda generazione; – La riperimetrazione del campo: da una nozione di standard di tipo quantitativo, come rispondenza a un minimo previsto per legge, ad un tipo qualitativo e prestazionale (e forse più “redistributivo”), inteso come risposta articolata ai bisogni differenziati delle città e degli attori sociali (salute, sicurezza, qualità insediativa, mobilità, accessibilità, equità, identità, cultura…); – La riconcentualizzazione dello standard: da una concezione dello standard legata alla pianificazione urbanistica comunale generale – di piani conformativi di uso del suolo più o meno di tradizione – ad una nozione e pianificazione orientata agli SU nell’ambito di nuovi paradigmi della città pubblica, del benessere ecologico-ambientale, sociale e della rigenerazione urbana; – Soggetti  risorse per la città pubblica: da una concezione di esclusiva fornitura pubblica ad un compatibile e sostenibile coinvolgimento del settore privato nella produzione e nella gestione degli SU.

3.2) Tesi di Laurea Magistrale;
Maria Nunzia D’Auria | A.A. 2018-2019 | “Il Progetto Urbanistico di una Infrastruttura Verde e Blu”
Claudio Chiarle e Rocco Meoli | A.A. 2016-2017 | “Pianificazione urbanistica e servizi ecosistemi per la rigenerazione urbana a Collegno”
Giulio Gabriele Pantaloni | A.A. 2016-2017 | “Servizi ecosistemici e pianificazione urbanistica : la variante al PRG di None per il progetto LIFE SAM4CP”

3.3) Tesi di Master;

3.4) Tesi di Dottorato;

3.5) Prodotti di Ricerca.