Azione: ricerca, confronto e disseminazione

Sei in: INU Progetti per il Paese > Community: Ricerche e sperimentazioni nuovi standard > Azione: ricerca, confronto e disseminazione

L’Azione “Ricerca, confronto e disseminazione” prevede:

  • la promozione di attività di ricerca;
  • l’organizzazione e/o partecipazione a Seminari, Convegni e momenti di discussione (in riferimento a: DECLINAZIONE DI PROGETTO PAESE – EVENTI E PRODOTTI INU 2017/2018 – Prodotti e tempistica associati al CALENDARIO INU) su specifici sub-tematismi dal macro-tema “standard”, attraverso il coinvolgimento di soggetti interni ed esterni all’INU (amministrazioni pubbliche, università, istituti di ricerca, ecc.).

1. Promozione di attività di ricerca

1.1. Ricognizione sullo stato della pianificazione degli standard. Indagine parallela su: – La legislazione regionale vigente; – I piani comunali. Tale indagine è operativamente strutturata attraverso due Moduli di sondaggio-Google:

1.2. Manifestazione di interesse e adesione INU alla ricerca “Eco-welafare e governance intercomunale: il suolo come infrastruttura per la rigenerazione dei territori”, Politecnico di Torino. Il Progetto di ricerca. Interesse e adesione INU.

1.3. “Le nuove dimensioni degli spazi pubblici”, Università dell’Aquila. Il Progetto di ricerca.


2. Organizzazione e/o partecipazione a Seminari, Convegni e momenti di discussione

Ogni iniziativa è finalizzata alla definizione e messa a punto di una proposta da condividere, quale work in progress, all’interno della Community e da presentare in occasione del prossimo XXX Convegno INU di Trento.

 23 dicembre 2019. Intervista a Carolina Giaimo. Edil.News

NUOVI STANDARD URBANISTICI, CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’ AL CONGRESSO ED ALLA RASSEGNA URBANISTICA DELL’INU.

Dal 3 al 6 aprile prossimi a Riva del Garda l’Istituto Nazionale di Urbanistica terrà la Rassegna Urbanistica Nazionale “Mosaico Italia: raccontare il futuro”. Attraverso la mostra, seminari e confronti, che si affiancheranno all’importante opportunità offerta dallo svolgimento del XXX Congresso dell’Inu il 5 aprile nella stessa sede, si farà il punto sullo stato dell’arte della disciplina, e sulle evoluzioni auspicate e possibili. Centrale il tema degli standard urbanistici, su cui l’Inu lavora con la Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”, coordinata da Carolina Giaimo.

Giaimo spiega che la decisione di costituire un gruppo di lavoro dedicato specificatamente agli standard urbanistici nasce “dalla ricorrenza, nel 2018, del cinquantesimo anniversario dell’emanazione del Decreto Interministeriale n. 1444 che, in attuazione della cosiddetta Legge Ponte (Ln 765/1977), istituisce gli standard della pianificazione urbanistica. Tale ricorrenza ha stimolato la convinta ripresa della riflessione su uno dei temi al centro della costruzione e della progettazione delle città intese come urbas e come civitas, ovvero le modalità attraverso cui regolare la dotazione minima di aree per servizi offerte ai cittadini e alla domanda collettiva di istruzione, sanità, igiene, sicurezza, mobilità, assistenza, cultura, svago, sport e amministrazione, preordinate ad essere espropriate”. Si tratta, in estrema sintesi della dotazione minima di servizi pubblici o di interesse pubblico, come ad esempio le scuole, il verde, le biblioteche, i centri anziani, per il buon funzionamento delle città e il benessere delle comunità.

La coordinatrice della Community dell’Inu inquadra gli standard urbanistici come “quella quota di spazio pubblico, la cui individuazione e attuazione è demandata ai piani urbanistici comunali (comunque denominati delle leggi regionali) ed ai rispettivi strumenti urbanistici attuativi. Entro tal quadro però, nel corso dei 50 anni di attuazione del Decreto, i processi attraverso cui avviene l’acquisizione delle aree per realizzare gli standard urbanistici hanno mostrato limiti e criticità proprio mentre le città e la società hanno cominciato a rivelare nuove esigenze, emergenze e priorità”.

Il lavoro della Community di Carolina Giaimo è incentrato sulla focalizzazione di queste nuove esigenze e sui possibili modi per farvi fronte con gli strumenti della pianificazione: “Occorre dapprima conoscere lo stato dell’arte nelle città italiane e poi riflettere per capire cosa è cambiato e, di conseguenza, cosa è opportuno cambiare o integrare nelle tecniche e negli strumenti. Penso per esempio al contesto sociale: è cambiato il profilo della popolazione, che mostra un invecchiamento generalizzato su base nazionale. Il fatto che oggi, rispetto ai decenni passati, sia diminuito il numero di bambini e aumentato quello degli anziani, anche grazie all’allungamento dell’aspettativa di vita, impone di pensare alle strutture e ai servizi in modo diverso. In termini operativi significa che se negli anni ’60 serviva realizzare le scuole, oggi servono più spazi per l’accoglienza degli anziani e la mobilità lenta”.

Poi, prosegue Giaimo, vanno considerate le evidenze ambientali: “I cambiamenti climatici ci inducono a ripensare in termini ecologici il progetto della città e dello spazio pubblico. Le aree a verde deve essere più consapevolmente individuate e realizzate anche per fronteggiare in maniera resiliente fenomeni metereologici come l’isola di calore o le piogge intense”. Non di minore peso le motivazioni di carattere economico: “La progressiva diminuzione delle risorse dei bilanci dei Comuni induce a riflettere su quale possa essere, e come regolare, il concorso e partecipazione del soggetto privato. E’ un tema complesso rispetto al qual è indispensabile non fare venire meno il principio del diritto alla fornitura di un servizio pubblico”.

Il Congresso e la Rassegna Urbanistica dell’Inu saranno l’occasione per farlo.

Per informazioni e modalità di partecipazione al Congresso e alla Run:

https://www.inucongressorun2019.com/

Per informazioni sulle communities dell’Inu:

http://www.inucommunities.com

Roma: 6 dicembre 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Milano: 20-23 novembre 2018

URBANPROMO “PROGETTI PER IL PAESE” – XV edizioneINU Piemonte e Valle d'Aosta
L’evento è formato da una esposizione di progetti e da un qualificato programma di convegni.
L’esposizione di progetti è ospitata nel Salone d’Onore del Palazzo.
I progetti sono visionabili sia attraverso modalità rappresentative tradizionali (pannelli, video, plastici), sia accedendo alla Gallery on-linegrazie alle postazioni appositamente realizzate.
L’alto profilo scientifico, tecnico e culturale di Urbanpromo è garantito dal programma di convegni, seminari e incontri.
I grandi temi attuali della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile, dell’abitare sociale, trovano diretto riscontro attraverso la presentazione di iniziative e progetti originali, in grado di innescare stimolanti confronti e di promuovere la diffusione delle innovazioni.

La Community è presente con la partecipazione di C. Giaimo alla Sessione plenaria di apertura: STANDARD URBANISTICI E SERVIZI ECOSISTEMICI. IL RUOLO DEL VERDE PER LA RIURBANIZZAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA, martedì 20 novembre, ore 09:00 – 13:30 (Salone d’Onore).
Nella sessione di apertura si vuole mettere a confronto e discutere casi di produzione e gestione degli standard urbanistici che hanno cercato di incorporare nuove istanze connesse alle criticità ambientali. Si tratta di casi diversi che nel loro insieme evidenziano come un approccio integrato e multifunzionale agli standard può fornire risposte a più istanze: rischio idraulico, inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, perdita di biodiversità.
La sessione si articola in tre momenti: presentare sperimentazioni locali in cui gli standard si sono misurati con le istanze ambientali, definire la questione attraverso più competenze, riflettere sull’adeguamento degli strumenti normativi.
Il seminario è destinato a recare importanti contributi all’attività del Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, al quale partecipa anche l’INU.

Vercelli: 26 ottobre 2018

Il 26 ottobre scorso a Vercelli si è svolto il Seminario “RIGENERAZIONE DEI TESSUTI STORICI” organizzato dalla Community “Città storica” dell’Inu con l’Ordine degli architetti locale), incentrato sulle opportunità e le implicazioni della rigenerazione e del recupero dei tessuti storici dei nostri territori.
Il Seminario si è svolto con la partecipazione di C. Giaimo, responsabile della Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”.
Disponibili le presentazioni e il programma del Seminario.

Roma: 17 ottobre 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Si segnala inoltre che il prossimo appuntamento è previsto per il 29 novembre 2018.

Napoli: 4 ottobre 2018

Partecipazione di C. Giaimo al SIU Seminar “CAMPANIA STANDARD. Spunti di innovazione in tema di pianificazione dello spazio pubblico, sviluppo socio-economico, sostenibilità ambientale, messa in sicurezza del territorio”. Di seguito il programma e la locandina.

Venezia: 20-21 settembre 2018

URBANPROMO GREEN 2018. INU Piemonte e Valle d'AostaSulla scia della precedente, l’edizione 2018 rinnova l’esplorazione delle innovazioni che le politiche di sostenibilità generano nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione urbana e architettonica, nelle tecniche costruttive e nella erogazione dei servizi urbani. La Community è presente con la partecipazione di C. Giaimo alla Sessione plenaria di apertura: STANDARD URBANISTICI E SERVIZI ECOSISTEMICI e alla Sessione plenaria di chiusura.

Roma: 5 settembre 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Roma: 25 luglio 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Roma: 5 luglio 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Roma: 13 giugno 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Bologna: 7 giugno 2018

Organizzazione del Workshop “Servizi pubblici, standard urbanistici, dotazioni urbane e territoriali per un nuovo welfare” presso la Sede INU Emilia Romagna in via B. Castiglione 41, Bologna. Programma del Workshop. Post notes di: Carolina Giaimo; Piero Properzi; Donato Di Ludovico.

Roma: 30 maggio 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Salerno: 25 maggio 2018

“Cinquant’anni di standard urbanistici in Italia. Verso nuove dotazioni territoriali”. Partecipazione e contributi di: C. Giaimo –> Gli standard per la rigenerazione della Città Contemporanea; C.A. Barbieri. –> intervento in tavola rotonda; I. Fasolino –> Dagli standard urbanistici alle dotazioni territoriali.

Bologna: 10 maggio 2018
Cosenza: 4 maggio 2018

“A 50 Anni dagli Standard Urbanistici. Dalla quantità alla qualità”. Partecipazione e contributi di C. Giaimo e O. Caldarice. Clicca qui per ulteriori informazioni.

Roma: 4 maggio 2018

Partecipazione di C. Giaimo al Gruppo di lavoro per la verifica di fattibilità dell’aggiornamento del D.I. 2 Aprile 1968 n. 1444 coordinato dal Consigliere ministeriale Arch. Costanza Pera presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Torino: 31 gennaio 2018

Partecipazione, con C.A. Barbieri e F. Corrado – Presidente Cipra Italia, alla presentazione congiunta organizzata da UNCEM Piemonte, del Rapporto Montagne Italia 2017 – realizzato dalla Fondazione Montagne Italia, Rubbettino Editore – e del Rapporto Piccoli Comuni e tipicità – realizzato da Coldiretti-Fondazione Symbola. Torino: Mercoledì 31 gennaio 2018, Circolo dei Lettori in via Bogino 9, Sala Grande.

Roma: 16 febbraio 2018

Partecipazione di C. Giaimo, in qualità di Discussant della Sessione “Esperienze e attori” al Seminario SIU STANDARD A MISURA. Regole, Attori, Esperienze, Roma 16 febbraio 2018.

Torino: 12-13 gennaio 2018

Partecipazione di C. Giaimo e O. Caldarice al Seminario di studi della Scuola di Eddyburg “Fare spazio alle attività culturali. Un nuovo standard”, Torino 12-13 gennaio 2018.

Napoli: 15 dicembre 2017

Partecipazione di C. Giaimo, in qualità di Discussant (con Andrea Arcidiacono e Michele Talia) della Sessione “Rigenerazione urbana, beni culturali, nuovi standard”, alla X Giornata Studio INU/10 Inu Study Day, “Crisi e rinascita delle città/Crisis and rebirth of cities”, Napoli, 15 dicembre 2017. Vedi UI 272 Special Issue e il post-conference book (edito da Inu Edizioni).

Milano: 24 novembre 2017

Partecipazione di C. Giaimo, in qualità di Discussant della Sessione “Cultura e sistemi urbani per fare centro: Città e villaggi, esperienze di rivitalizzazione” a URBANPROMO PROGETTI PER IL PAESE, LABORATORIO NAZIONALE SULLA RIGENERAZIONE URBANA. INDIRIZZI E ORIENTAMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027, Milano, La Triennale, 24 novembre 2017.

Milano: 21 novembre 2017

Partecipazione di C. Giaimo, in qualità di Discussant della Terza Sessione – Casi ed esperienze a confronto, a URBANPROMO PROGETTI PER IL PAESE, II° Convegno Internazionale INU – URBIT “Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica tra tattica e strategia” – UN FUTURO AFFIDABILE PER LA CITTÀ. APERTURA AL CAMBIAMENTO E RISCHIO ACCETTABILE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO, Milano, La Triennale, 21 novembre 2017.

Torino: 16 novembre 2017

Organizzazione e partecipazione di C. Giaimo, in qualità di Discussant della Sessione “Servizi ecosistemici, resilienza e città” al Seminario internazionale del Progetto Europeo LIFE SAM4CP SUOLO, SERVIZI ECOSISTEMICI, INFRASTRUTTURE VERDI E BLU, RESILIENZA E PIANIFICAZIONE, Torino, Città metropolitana, 16 novembre 2017. Hanno partecipato:

  • Riccardo Santolini, Università di Urbino;
  • Francesca Villani, Città Metropolitana di Bologna;
  • Stefano Salata, DIST e Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo;
  • Guarda le presentazioni.
Roma: 13 giugno 2017

Partecipazione di C. Giaimo e O. Caldarice all’Evento: XX Conferenza nazionale SIU URBANISTICA e/è AZIONE PUBBLICA, Workshop 4 – Urbanistica e/è azione pubblica per le dotazioni territoriali e la qualità urbana; Presentazione del paper “Standard Urbanistici e Governo del Territorio. Dalle dotazioni minime al welfare urbano?” di O. Caldarice e C. Giaimo, Roma, 13 giugno 2017.

Roma: 26 maggio 2017

Partecipazione di C. Giaimo e O. Caldarice a INU-Biennale dello Spazio Pubblico 2017, Workshop INFRASTRUTTURE VERDI E BLU NEL PROGETTO DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA, e coordinamento di C. Giaimo del Tavolo 3 | Performance urbanistiche e ambientali per la città contemporanea. Nuovi standard, valutazioni, compensazioni ecologiche. Gli esiti della discussione sono documentati in una apposita sezione tematica di UI, in corso di pubblicazione.

  • Carolina Giaimo, Community INU Nuovi standard e DIST – Politecnico di Torino: Performance urbanistiche e ambientali per la città contemporanea. Nuovi standard, valutazioni, compensazioni ecologiche;
  • Patrizia Gabellini, Politecnico di Milano, Tra ecologia e welfare: un racconto da costruire;
  • Riccardo Santolini, Università di Urbino, Nature-based solution: i servizi ecosistemici a supporto di una nuova visione urbanistica;
  • Patrizia Ricci, Direttivo INU Lazio, Roma: i bisogni delle comunità locali e l’esperienza dei Laboratori territoriali;
  • Edoardo Zanchini, Vice presidente Legambiente, con Michele Manigrasso, Architetto e Ph.D in Architettura e Urbanistica, Università di Pescara, Una mappa del rischio climatico nel territorio italiano;
  • Paolo Lucattini, Regione Toscana, Il nuovo Protocollo ITACA a scala urbana;
  • Alessandra Ferrara, ISTAT, Paesaggi urbani, infrastrutture e servizi sostenibili: domanda e offerta di informazione;
  • Simone Ombuen, INU e Università Roma Tre, Sostenibilità, diritti, forma-piano;
  • Michele Munafò, ISPRA, La resilienza delle città italiane tra consumo del suolo e infrastrutture verdi;
  • Giovanni Fini, Comune di Bologna, “Nuovi standard” e finanziamento della città resiliente: l’esempio di Bologna;
  • Valeria D’Ambrosio, Università di Napoli Federico II, Sostenibilità ambientale e sistemi urbani resilienti;
  • Domenico Cecchini, Presidente INU Lazio, Le infrastrutture ambientai come telaio della città pubblica;
  • Ombretta Caldarice, Politecnico di Torino, La necessaria riforma degli standard urbanistici. Alcuni spunti di riflessione a partire dalle leggi urbanistiche regionali.
Torino: 25 maggio 2017

Organizzazione, a cura di C. Giaimo e C.A. Barbieri, dell’Evento: Qualità dell’abitare e standard urbanistici della città pubblica contemporanea, Torino 25 maggio 2017, nell’ambito del Festival Architettura in città 2017, organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Torino.


La raccolta e pubblicazione degli esisti delle attività avviene anche attraverso il supporto del Sito web “Nuovi SU” e/o delle Riviste INU.