Sono aperte le iscrizioni al Master di 2° livello in Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di 2° livello in Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi, organizzato dalla Scuola di Mater e Formazione Permanente del Politecnico di Torino. Il Master è sponsorizzato dal Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience (R3C) ed è coordinato dalla Docente Grazia Brunetta, professore ordinario di Urbanistica (ICAR/21).
Il Master si pone in linea con i contenuti delle strategie internazionali per lo sviluppo sostenibile e per l’adattamento ai cambiamenti climatici, e forma esperti in pianificazione, gestione del progetto di territori resilienti.
L’esperto sarà in grado di utilizzare i principali metodi, tecniche e strumenti per la gestione adattiva, integrata ed evolutiva del territorio di fronte ai rischi e alle sfide esterne causate da cambiamenti ambientali, ecologici, economici e sociali.
Il Master, oltre ad essere supportato da diversi attori del territorio, istituzioni e associazioni interessate ad ospitare gli studenti per i loro tirocini e/o a co-finanziare il percorso formativo, partecipa al Bando INPS per la ricerca e il convenzionamento di Master universitari, finalizzato a garantire alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato al personale dipendente delle amministrazioni pubbliche per l’anno accademico 2021/2022.
Il Master è rivolto a studenti e tecnici che abbiano conseguito la laurea magistrale.
La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 3 marzo 2022 ore 14,00 (ora italiana).
Per ricevere ulteriori informazioni consultare contenuti ed allegati presenti sul sito
https://didattica.polito.it/master/territori_resilienti/2022/master_in_un_click