Seminario SCUOLA, CITTÀ, TERRITORIO. CASI E POLITICHE NELL’AREA METROPOLITANA TORINESE

Venerdì 30 aprile si è svolto il WEB SeminarSCUOLA, CITTÀ, TERRITORIO. CASI E POLITICHE NELL’AREA METROPOLITANA TORINESE

Il Seminario è parte del ciclo di iniziative sviluppate nel contesto del progetto “A scuola di spazio pubblico”, promosso dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico e da INU Piemonte e VdA, con l’adesione e la collaborazione di ITER – Città di Torino (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), ideato e sviluppato da Carolina Giaimo (Dist/Politecnico di Torino, INU).

Avviato a settembre 2020 grazie anche ad un contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino, il progetto “A scuola di spazio pubblico” intende affrontare temi di attualità urbana, sociale e civile quali:

  • il ripensamento dell’interazione virtuosa “scuola-città” e delle relazioni fra le diverse tipologie di spazi pubblici della città (di cui la scuola fa significativamente parte),
  • la cura del benessere e della salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente urbano attraverso la valorizzazione del verde pubblico negli spazi scolastici e nelle aree di prossimità delle scuole.

Così facendo si intende favorire il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare riferimento al target 11.7 sullo spazio pubblico, che individua nei bambini una delle “categorie vulnerabili” a cui garantire spazi pubblici “sicuri, inclusivi e accessibili”.

Il WEB SeminarScuola, Città, Territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese” mira ad approfondire il confronto fra le esperienze di Torino sulle “scuole aperte alla città” e quelle di altri Comuni metropolitani. A tale scopo, sono stati individuati, fra i Comuni contermini a Torino, Grugliasco, Orbassano e Settimo T.se.

L’obbiettivo generale è quello di valutare modi e forme per la costruzione di strategie socio-spaziali nei diversi ambiti comunali del contesto territoriale metropolitano torinese, che trovino nella pianificazione urbanistica comunale il telaio di riferimento per la territorializzazione delle azioni.

La postura assunta per tale iniziativa seminariale è quella dell’ascolto del racconto di ogni territorio, per raccogliere testimonianze, spunti e stimoli su un tema cruciale, soprattutto nella fase attuale, come quello del rapporto scuola-città-territorio.


Link alla locandina dell’evento:

http://inupiemontevalledaosta.it/wp-content/uploads/2021/04/SeminarioScuola-Citta-Territorio_30-4-21.pdf