Laboratorio Nazionale sulla Rigenerazione Urbana


Milano (MI),  venerdì 24 novembre 2017

Ore: 09h00 – 13h30

Triennale di Milano, Triennale LAB


Indirizzi e orientamenti per la programmazione europea 2021-2027

a cura di: Confcommercio – Imprese per l’Italia e URBIT

Il coinvolgimento di oltre 130 città, nell’attività del “Laboratorio nazionale sulla rigenerazione urbana e nuove prassi urbanistiche” promosso da ANCI e Confcommercio Imprese per l’Italia a partire dal 2015, consente di sviluppare una lettura delle specificità che può essere anche declinata nella dimensione di indirizzo e orientamento utile alla nuova programmazione europea 2021-2027 che in Italia si sta definendo proprio in questi mesi.

L’esperienza in atto presenta caratteri di rilevante dissimilitudine che possono rappresentare il vero e proprio punto di forza per costruire nuove prassi. Quasi a dire che ogni singola pratica in atto presenta caratteri per implementare le altre pratiche e viceversa, per dare risposte al mantenimento in vita di quel binomio inscindibile, tra città e commercio, che per secoli ha caratterizzato i territori.

INU Piemonte e Valle d'Aosta

L’incontro, sviluppando il confronto tra le esperienze più significative sviluppate nel Laboratorio e anche in altri progetti urbani, fornisce alcuni assi di lavoro per intervenire sul miglioramento e il rafforzamento della vitalità urbana che nei confronti della relazione tra luoghi e loro funzionamento colloca i maggiori parametri per la qualità delle città e l’efficienza dei sistemi socioeconomici. Nell’incontro alcuni rappresentanti dei principali punti di vista disciplinari, amministrativi e imprenditoriali hanno sviluppato riflessioni e osservazioni.


In questa occasione, la Sezione INU Piemonte e Valle d’Aosta è stata rappresentata dal Vicepresidente Carolina Giaimo che ha portato il proprio contributo al Convegno.

Clicca qui per consultare il programma.