Conferenza per il Po: coordinare le risorse per valorizzare il territorio
Milano (MI), martedì 21 novembre 2017
Ore: 14h00 – 19h00
Urbanpromo, Triennale di Milano, Sala Agorà
I sottoscrittori del Manifesto per il Po (MAPO) hanno indetto una conferenza per illustrare contenuti e obiettivi del Manifesto con una breve cronistoria della sua formazione, sottoscrizione e diffusione.
Il 21 novembre 2017, presso Urbanpromo a Milano e facendo seguito a un precedente evento svoltosi a Ferrara il 12 ottobre 2017, si è svolto un Convegno di presentazione di una prima sintesi del Dossier riguardante il Manifesto per il Po (MAPO).
Il MAPO, sottoscritto da numerose associazioni nel maggio del 2017 (tra queste le quattro sezioni INU interessate: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), intende avviare un percorso di formazione di un piano strategico per l’intera asta fluviale in grado di avviare una concreta azione di tutela, salvaguardia e valorizzazione dell’asta del Po e dei territori ad essa interessati.
Il MAPO rappresenta, nella sostanza, un’azione da svolgere attraverso l’attenzione di diverse professionalità e sensibilità per far convergere l’attenzione dei diversi soggetti competenti su una grande risorsa come il fiume Po. Un percorso che si avvia con la predisposizione di un Dossier –
prevalentemente analitico – finalizzato alla costruzione di una visione condivisa tra i diversi sottoscrittori al fine di avviare concretamente la predisposizione, nel corso del 2018, di una prima bozza di documento strategico per il Po.
Lo scopo di questa Conferenza è stato quello di richiamare aspetti salienti e criticità inerenti lo stato del territorio e le attuali strutture di governo del Po, per avanzare richieste e proposte per l’attività delle istituzioni e delle associazioni volte alla tutela e allo sviluppo del nostro maggior fiume.
Clicca qui per scaricare il programma della Conferenza.
Alla Conferenza hanno partecipato le quattro Regioni attraversate dal Po, i Ministeri interessati, gli enti locali, le autorità che operano sul fiume e tutte quelle figure che sono interessate alla sua tutela e al suo sviluppo.
L’esito di questo appuntamento è stato quello di raccogliere contributi per l’individuazione e il coordinamento delle risorse economiche e di quelle amministrative e per dare concreto avvio a un piano strategico per il Po.
Il contributo della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’INU
La sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’INU ha partecipato attivamente a questa fase di avvio del progetto con la predisposizione di un primo e sintetico documento sulla situazione regionale e impegnandosi, attraverso la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro, nella prosecuzione dell’attività per la predisposizione del Dossier definitivo e della proposta di Piano Strategico.
Segui la replica della Conferenza
Il saluto introduttivo di Stefano Stanghellini:
Le relazioni di apertura di Gioia Gibelli e Sergio Malcevschi:
Tavola rotonda – prima parte:
Tavola rotonda – seconda parte e dibattito:
Le conclusioni di Luca Imberti: