Parco della salute: evoluzione di un progetto
Torino (TO), venerdì 17 novembre 2017
Ore: 16h30 – 19h30
Arena Aulenti | Restructura, Torino
I suoi rapporti con il territorio, i cittadini e le professioni.
Durante questo appuntamento il Presidente dell’INU Piemonte e Valle d’Aosta (Prof. Carlo Alberto Barbieri) ha svolto un intervento programmato dagli organizzatori, in cui ha sottolineato:
“vi è la necessità e l’opportunità per Torino di saper ben considerare la portata del progetto Parco della salute non solo in sé, ma per la sua valenza più vasta, urbanistica, trasportistica, ambientale e paesaggistica, sanitaria e sociale, infrastrutturale ed energetica, economica, organizzativa delle funzioni urbane e territoriali, architettonica. Con questo progetto non ci si limiti a costruire un nuovo polo sanitario ma si sappiano cogliere tutte le potenzialità di modifica della geografia delle centralità di Torino e della zona Sud dell’Area Metropolitana (a partire dalle vaste superfici ospedaliere delle e intorno alle Molinette, dai ‘vuoti’ nelle vicinanze come le arcate MOI e il Palazzo del lavoro). Per questo la revisione annunciata del PRG di Torino ed il Piano strategico della Città Metropolitana dovrebbero essere una sede più esplicita e consapevole di pianificazione progettazione rispetto a quanto oggi risulta”.