Il governo del sistema Po
Ferrara (FE), giovedì 12 ottobre 2017
Ore: 14h00 – 18h30
Sala dell’Arengo, Palazzo Ducale Estense, Piazza Municipale 2
Il Convegno, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il Comune di Ferrara ha costituito un momento di approfondimento degli obiettivi lanciati dal Manifesto per il Po e delle strade da percorrere per conseguirli.
Il Manifesto per il Po è un’iniziativa, sottoscritta da associazioni, enti locali, esponenti della cultura, costituitisi in rete per promuovere una visione strategica integrata del nostro maggior fiume nella sua interezza e complessità.
In questa prospettiva il Convegno è stato rivolto a mettere in luce le possibili forme di coordinamento delle azioni condotte sul territorio del fiume dai diversi soggetti impegnati nella gestione del territorio stesso, nell’uso e nella valorizzazione delle sue risorse, nel governo delle trasformazioni.
È stata l’occasione per mettere a confronto esperienze di gestione delle aree fluviali sviluppate nel nostro e in altri paesi europei e avanzare ipotesi per forme innovative di parco nel terzo millennio.
Gli esiti del convegno saranno riportati nella “Conferenza per il Po” che si svolgerà a novembre e che darà conto degli esiti del percorso avviato con il Manifesto.
Clicca qui per scaricare il programma completo del Convegno.
Di seguito è possibile consultare il materiale dei diversi interventi effettuati durante la giornata.
- Fiume Po – Per un progetto strategico di riqualificazione paesistica ed ambientale (Guido Ferrara, Studio di progettazione ambientale Ferrara Associati – Firenze);
- Le esperienze italiane ed europee nella tutela delle aste fluviali (Roberto Saini, Docente di Pianificazione e gestione del Territorio, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino);
- Il governo del Po nell’ambito dei parchi regionali piemontesi (Dario Zocco, Direttore dell’Ente di gestione delle aree protette del Po vercellesealessandrino);
- Parchi fluviali e Contratti di fiume (Gioia Gibelli, Presidente Società italiana ecologia del paesaggio).