Il Sito ufficiale della Sezione regionale INU Piemonte e Valle d’Aosta nasce da un’idea del Consiglio Direttivo eletto il 31 marzo 2017, presieduto da Carlo Alberto Barbieri, per dare maggiore evidenza alle attività della Sezione e renderle più condivise e accessibili ai Soci e a Tutte/i.
Il Consiglio Direttivo eletto a marzo 2023 ha confermato l’intenzione di sostenere e implementare tale progetto di comunicazione e condivisione per valorizzare le specificità delle iniziative locali e/o il contributo alle iniziative promosse da INU nazionale di Soci e Dirigenti afferenti alla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta.
A tal proposito, il Consiglio intende provvedere ad un aggiornamento della piattaforma web ed all’integrazione di nuove funzioni.
Il Sito web INU Piemonte e Valle d’Aosta arricchisce, caratterizza e territorializza lo spazio di informazione, dibattito e documentazione del sito nazionale dell’INU e della pagina del Piemonte e Valle d’Aosta in esso presente.
Buona lettura e navigazione
La Presidentessa della Sezione
Carolina Giaimo
ABOUT INU

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato fondato nel 1930 per promuovere gli studi edilizi e urbanistici, e diffondere i princìpi della pianificazione.
Lo Statuto, approvato con DPR 21 novembre 1949 n. 1114, definisce l’INU come Ente “di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto” (art. 1).
L’INU è organizzato come libera associazione di Enti e persone fisiche, senza fini di lucro.
In tale forma l’Istituto persegue con costanza nel tempo i propri scopi statutari, eminentemente culturali e scientifici: la ricerca nei diversi campi di interesse dell’urbanistica, l’aggiornamento continuo e il rinnovamento della cultura e delle tecniche urbanistiche, la diffusione di una cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali.
Come iscriversi per la prima volta
Per associarsi all’INU occorre compilare il modulo di iscrizione online.
Modalità di associazione per: Enti associati, Membri effettivi e Soci aderenti. Cliccare qui.
Come rinnovare l’iscrizione
Il rinnovo dell’adesione da parte dei soci è fondamentale per la vita del nostro Istituto.
Per rinnovare l’iscrizione cliccare qui.
Per vedere tutte le informazioni generali sulla campagna associativa 2023 cliccare qui.
L’INU conta su di te, rinnova l’associazione…
Altre informazioni
L’INU è membro dell’European Council of Town Planners.
Nel 1997 l’INU è stato riconosciuto come Associazione di protezione ambientale dal Ministero dell’Ambiente (DM del 3 luglio 1997, n.162).
L’INU non gode di finanziamenti diretti da parte dello Stato e degli altri Enti pubblici territoriali o altri organismi di diritto pubblico, proprio per questo vive solo con le quote di iscrizione che membri effettivi, soci aderenti ed enti associati versano annualmente. Alle quote associative si somma l’attività che i soci prestano gratuitamente per il funzionamento dell’Istituto, per le attività sociali, per quelle editoriali, di ricerca e consulenza, nonché per l’organizzazione delle numerose manifestazioni (mostre, seminari, convegni) che l’INU promuove ogni anno a livello nazionale e regionale, in proprio o con altri Enti e Associazioni.
Per questa riconosciuta e costante attività l’INU è stato inserito tra le istituzioni culturali che possono godere, su richiesta annuale e in presenza di disponibilità finanziarie, di un piccolo contributo ordinario del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
L’INU ha una vasta attività di divulgazione scientifica e disciplinare attraverso le riviste Urbanistica, storico organo dell’Istituto, Urbanistica Informazioni e, dal 2011, anche Urbanistica Informazioni online. Ma anche strumenti più mirati e specialistici come Urbanistica Dossier e Urbanistica Quaderni. Nel 2001 ha promosso e finanziato la rivista Planum on line e successivamente accompagnato la sua trasformazione in prima rivista europea in rete totalmente indirizzata ai pianificatori, non solo europei, e alla comunità scientifica, accademica e tecnica interessata ai temi dello sviluppo urbano e alla tutela dell’ambiente.
La rivista Urbanisticaè stata inserita dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca italiana – ANVUR – nella Fascia A, quella cui è riconosciuto il maggior punteggio nella valutazione. Scrivere su questa rivista significa godere di massimo prestigio e della massima valutazione.
L’INU ha anche delle branche operative attraverso le quali promuove le attività statutarie. Queste sono: INU Edizioni, fondata nel 1995 con l’obiettivo di fornire una gestione imprenditoriale alle attività editoriali dell’Istituto; e Urb.It, fondata nel 2000 con lo scopo di valorizzazione e diffondere il patrimonio di competenze tecniche scientifiche e culturali proprie dell’INU e dei suoi soci attraverso lo svolgimento di studi e ricerche finalizzati alla conoscenza dell’ambiente e del territorio, a provvedimenti legislativi ed alla loro attuazione, ad atti di pianificazione, o comunque alla gestione e soluzione di problemi relativi all’ambiente, al territorio e all’edilizia.
Urb.It organizza annualmente Urbanpromo, l’evento culturale di riferimento per i temi della rigenerazione urbana e del marketing urbano e territoriale.