Sei in: Pubblicazioni
L’INU ha una vasta attività di divulgazione scientifica e disciplinare attraverso le riviste Urbanistica, storico organo dell’Istituto, Urbanistica Informazioni e, dal 2011, anche Urbanistica Informazioni online. Ma anche strumenti più mirati e specialistici come Urbanistica Dossier e Urbanistica Quaderni. Nel 2001 ha promosso e finanziato la rivista Planum on linee successivamente accompagnato la sua trasformazione in prima rivista europea in rete totalmente indirizzata ai pianificatori, non solo europei, e alla comunità scientifica, accademica e tecnica interessata ai temi dello sviluppo urbano e alla tutela dell’ambiente.
L’INU ha anche delle branche operative attraverso le quali promuove le attività statutarie. Queste sono: INU Edizioni, fondata nel 1995 con l’obiettivo di fornire una gestione imprenditoriale alle attività editoriali dell’Istituto; e Urb.It, fondata nel 2000 con lo scopo di valorizzazione e diffondere il patrimonio di competenze tecniche scientifiche e culturali proprie dell’INU e dei suoi soci attraverso lo svolgimento di studi e ricerche finalizzati alla conoscenza dell’ambiente e del territorio, a provvedimenti legislativi ed alla loro attuazione, ad atti di pianificazione, o comunque alla gestione e soluzione di problemi relativi all’ambiente, al territorio e all’edilizia.
La rivista Urbanistica è stata inserita dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca italiana – ANVUR – nella Fascia A, quella cui è riconosciuto il maggior punteggio nella valutazione. Scrivere su questa rivista significa godere di massimo prestigio e della massima valutazione.
Di seguito vengono riportati i titoli di testi che trattano dei territori della sezione Piemonte Valle d’Aosta apparsi su pubblicazioni dell’INU a partire dal 2010.
Vengono inoltre indicati alcuni ulteriori riferimenti bibliografici relativi agli stessi territori.
Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Urbanistica Dossier e Urbanistica Informazioni on line (dal 2010)
2022
Caruso N. 2022, “I PINQUA dell’area torinese”, in Urbanistica Informazioni n. 302, pp. 105-107
Fassone A. 2022, “Abitare in provincia di Asti al tempo del Covid-19: i Progetti PINQUA”, in Urbanistica Informazioni n. 302, pp. 108-109
Giaimo C. 2022, “Trent’anni di sussidiarietà”, in Urbanistica Informazioni n. 302, p. 5
Giaimo C. 2022, “Una verità scomoda”, in Urbanistica Informazioni n. 303, p. 5
Giudice B. 2022, “La qualità dell’abitare passa dal paesaggio. Il PINQUA della città di Vercelli”, in Urbanistica Informazioni n. 302, pp. 103-104
La Riccia L. 2022, “La situazione abitativa in Piemonte in tempo di Covid-19”, in Urbanistica Informazioni n. 302, pp. 112-115
La Riccia L., Voghera A. 2022, “Post-Unlock. Per un abitare resiliente in Piemonte”, in Urbanistica Informazioni n. 303, pp. 72-74
Ripamonti R. 2022, “la politica abitativa nel territorio del Verbano”, in Urbanistica Informazioni n. 303, pp. 69-71
Saccomani S. 2022, “Ancora sull’abitare in Piemonte e Valle d’Aosta oggi, a valle di due anni di Covid-19”, in Urbanistica Informazioni n. 303, p. 64
Saccomani S. 2022, “L’abitare in Piemonte oggi, a valle di due anni di Covid-19”, in Urbanistica Informazioni n. 302, pp. 99-100
Saccomani S. 2022, “Una ‘nuova’ politica per l’abitare= PINQUA e non solo”, in Urbanistica Informazioni n. 302, pp. 101-102
2021
Barbieri C. A. 2021, “Il Pnrr e il governo del territorio”, in Urbanistica Informazioni n. 295, p. 5
Barbieri C. A. 2021, “L’urbanistica come strumento: Olivetti tra passato e prospettive di una visione, in Urbanistica Informazioni n. 300, pp. 127-129
Ducci M., Grazioli V., Scalas M., Sereni A., Pecchioli A., Colella A. 2021, “Il gruppo di lavoro ed il questionario nazionale su urbanistica e partecipazione, in Urbanistica Informazioni n. 300, pp. 113-114
Foietta P. 2021, “A propostito della nuova linea ferroviaria Torino-Lione”, in Urbanistica Informazioni n. 296, pp. 112-114
Giaimo C. 2021, “Urbanistica Informazioni tra continuità e innovazione”, in Urbanistica Informazioni n. 295, pp. 3-4
Giaimo C. 2021, “Standard urbanistici”, in Urbanistica Informazioni n. 295, p. 130
Giaimo C. 2021, “Ricercando la giusta dimensione, con pazienza”, in Urbanistica Informazioni n. 296, p. 3
Giaimo C. 2021, “Fre cultura, fare urbanistica. Verso nuovi paradigmi dei servizi e del welfare”, in Urbanistica Informazioni n. 297, pp. 3-4
Giaimo C. 2021, “Verde”, in Urbanistica Informazioni n. 298-299, p. 3
Giaimo C. 2021, “Trecento”, in Urbanistica Informazioni n. 300, pp. 3-4
Giaimo C., Pantaloni G. G. 2021, “Note metodologiche per un Atlante delle dotazioni territoriali”, in Urbanistica Informazioni n. 296, pp. 80-84
Lazzarini L., Giaimo C., Turi P. 2021, “A scuola di spazio pubblico. Trent’anni di educazione responsabile a Torino, in Urbanistica Informazioni n. 296, pp. 50-51
Pantaloni G. G., Giaimo C., Barbieri C. A. 2021, “Servizi scolastici e servizi ecosistemici. Studi sulle aree di prossimità delle scuole a Torino”, in Urbanistica Informazioni n. 259, pp. 39-42
Vitulano V., Bruzzone F.2021, “Le forme dell’equità: esplorazioni di ricerca su prospettive comuni in un dottorato interdisciplinare”, in Urbanistica Informazioni n. 295, pp. 118-121
Voghera A., La Riccia L. 2021, “Nuovi piani e progetto di paesaggio. Riflessioni sulle Linee guida per la qualità architettonica”, in Urbanistica Informazioni n. 295, pp. 80-81
Voghera A., Negrini G., Sammuri G., Agostinelli A. 2021, “Il ruolo delle aree protette per la ripartenza del Paese, in Urbanistica Informazioni n. 295, pp. 82-84
2020
Giaimo C. (a cura di), 2020, “Tra spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il verde come infrastruttura per la città contemporanea”, urbanistica Dossier online n. 17, in distribuzione gratuita dal Catalogo informatizzato di INU Edizioni
Giaimo C. 2020, “Dallo standard al clima: il ruolo del verde nelle azioni di adattamento”, in Urbanistica Informazioni n. 289, pp.87-89
Saccomani S. 2020 “Il Piano Casa in Piemonte”, in Urbanistica Informazioni n. 289, pp. 26-27
2019
Abate Data I. 2019, “Relazioni tra Pums, Pianificazione Strategica e Piano Territoriale Generale”, in Urbanistica Informazioni n. 286, pp. 20-21
Abate Data I. 2019, “Il nuovo Pums della città metropolitana di Milano”, in Urbanistica Informazioni n. 286, pp. 22-25
Barbieri C. A. 2019,”La Città metropolitana di Torino e la pianificazione, in Urbanistica Informazioni n. 287-288, p. 78
Giaimo C., Fiora G. 2019 “Dalle geografie istituzionali ai flussi ecosistemici nella Città metropolitana di Torino”, in Urbanistica Informazioni n. 287-288, pp. 79-81
La Riccia L. 2019 “Il Pums della Città Metropolitana di Torino, un’occasione da non perdere”, in Urbanistica Informazioni n. 287-288, p. 84
Mortari I. 2019 “La Città metropolitana di Torino: piano strategico e piano territoriale generale metropolitano”, in Urbanistica Informazioni n. 287-288, pp.82-83
Imberti L., Voghera A., (a cura di), 2019, ”Verso il Piano strategico del fiume Po”, Urbanistica Informazioni, 284-285, p. 12-27, Inu Edizioni, Roma
2018
Giudice B., (2018) “Rigenerazione urbana tra conservazione e innovazione nel centro storico di Vercelli”, in Urbanistica Informazioni, n. 280-281, pp. 79-81
Barbieri C. A., 2018, “Il Piano Regionale dei Trasporti 2018 del Piemonte”, Urbanistica Informazioni 278-279, pp. 30-32 , Inu Edizioni, Roma.
Giaimo C., (a cura di), 2018, Dopo 50 anni di standard in Italia, INU Edizioni, Roma.
La Riccia L., 2018, “Riforma del sistema portuale: un’occasione per il Nord-Ovest”, Urbanistica Informazioni, 278-279, p. 28, Inu Edizioni, Roma
2017
Barbieri C.A., 2017, “Le Conferenze di copianificazione e valutazione. Le buone ragioni per un forte rilancio”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Chiarle C., Meoli R., Giaimo C., Salata S., 2017, “Progetto di suolo e valutazione dei servizi ecosistemici: il programma Collegno rigenera”, Urbanisatica, 159, pp.116-121, INU Edizioni, Roma
Dezzani L., 2017, “La Legge 56 alla luce delle modifiche ex Lr 3/2013”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Giaimo C., Barbieri C. A., 2017, “Paradigmi ecosistemisi, piano urbanistico e città contemporanea. L’esperienza del progetto Life SAM4CP”, Urbanistica, 159, pp.114-115, INU Edizioni, Roma.
Giudice M., 2017, “Giovanni Astengo amministratore regionale e urbanista. La conoscenza del territorio e la sua pianificazione”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
La Riccia L., Saccomani S., 2017, “Viaggio in Italia. Piemonte: per una Regione green”, Urbanistica Informazioni, 272, pp. 48-52, INU Edizioni, Roma.
Pantaloni G.G., 2017, “Servizi ecosistemici e pianificazione urbanistica: la Variante strutturale del PRG di None 2017”, In: Urbanistica Informazioni Online, Inu Edizioni.
Rolfo D., 2017, “La lettura morfologica del sistema insediativo”, Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Sartorio G., 2017, “Giovanni Astengo amministratore regionale e urbanista. La carica innovativa nell’urbanistica piemontese”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Villa M., 2017, “Giovanni Astengo amministratore regionale e urbanista. Intersettorialità e condivisione nei processi legislativi, decisionali e amministrativi”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Zublena R.,2017, “Prevenire le calamità naturali: pianificazione e resilienza”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
2016
Barbieri C. A., 2016, “Contenimento del consumo di suolo e ‘Compendi agricoli neorurali’”, Urbanistica Informazioni, 265, pp. 52-53, INU Edizioni, Roma.
Fiora G., 2016, “La città Metropolitana di Torino” Urbanistica Informazioni, 267-268, pp. 28-33, INU Edizioni, Roma.
Giaimo C., 2016, “Innovazione del governo del territorio: prospettive emergenti dei serviziecosistemici” Urbanistica Informazioni, 265, pp. 50-52, INU Edizioni, Roma.
Giudice M. 2016, “Il riordino amministrativo e la pianificazione provinciale in Piemonte”, Urbanistica Informazioni, 265, pp. 37-38, INU Edizioni, Roma.
Martino G. , 2016, “Osservazioni ai ‘Compendi agricoli neorurali’”, Urbanistica Informazioni, 265, pp. 53-56, INU Edizioni, Roma.
Paludi G., 2016 “La pianificazione paesaggistica in Piemonte”, Urbanistica Informazioni, 266, pp. 19-20, INU Edizioni, Roma.
2015
Alberico S., 2015, “Origine e obiettivi del Progetto Life SAM4CP”, Urbanistica Informazioni 261-162, pp. 105-106, INU Edizioni, Roma.
Barbieri C. A. 2015, “I servizi ecosistemici del suolo e la pianificazione del territorio. Il Progetto Life SAM4CP”, Urbanistica Informazioni 261-162, pp. 104-105, INU Edizioni, Roma.
Barbieri C. A., 2015, La nuova pianificazione urbanistica per l’abilitazione del territorio metropolitano ad un nuovo sviluppo”, Urbanistica Informazioni, 259-260, pp. 119-120, INU Edizioni, Roma.
Barbieri C.A., 2015, “Ricordo di Franco Corsico”, In: Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Caruso N. Pettenati G., 2015, “L’uso temporaneo degli spazi urbani a Torino: un tentativo di classificazione”, Urbanistica Informazioni, 263, pp. 134-135, INU Edizioni, Roma.
Caruso N., 2015,”Torino: dalla rigenerazione urbana al problema della casa. Intervista a Giovanni Magnano”, Urbanistica informazioni, 259-260, pp. 134-135, INU Edizioni, Roma
Cassatella C., Larcher F., 2015, “Gli osservatori del paesaggio. Una geografia europea ed italiana”, Urbanistica Informazioni, 263, pp. 78-79, INU Edizioni, Roma.
Cinà G. Sini A., 2015, “Torino: il ritorno delle aree agricole nella pianificazione”, Urbanistica Informazioni, 261-262, pp. 78-80, INU Edizioni, Roma.
Giaimo C., 2015, “Dialoghi metropolitani per il Piano Strategico ‘Torino Metropoli 2025’”, Urbanistica Informazioni, 259-260, pp. 114-116, INU Edizioni, Roma.
Giaimo C., 2015, “La sperimentazione del Progetto Life SAM4CP”, In: Urbanistica Informazioni 261-162, pp. 119-120, INU Edizioni.
Mathiou J., 2015, “L’esperienza della Valle dAosta per la pianificazione paesaggistica”,Urbanistica Informazioni, 259-260, pp. 12-13, INU Edizioni, Roma.
Prat A., 2015, “Spazi e luoghi della nuova economia per il Piano Strategico ‘Torino Metropoli 2025’”, Urbanistica Informazioni, 259-260, pp. 116-118, INU Edizioni, Roma
Regis D., 2015, “La valutazione integrata dei servizi ecosistemici. Criteri econometrici e loro sperimentazione sul Comune di Bruino”, In: Urbanistica Informazioni 261-262, pp. 116-118, INU Edizioni.
Saccomani S., 2015, “La città metropolitana di Torino”, Le Città metropolitane. Nuove Geografie Nuove Istituzioni, Dossier Urbanistica 9, pp. 29-35
Saccomani S., 2015, “Periferie: che cosa è rimasto di una stagione di rigenerazione urbana?”, Urbanistica informazioni, 259-260, pp. 127-128, INU Edizioni, Roma.
Salata S., 2015, “Mappare i servizi ecosistemici. Il caso di Bruino per lo sviluppo del Progetto Life SAM4CP”, In: Urbanistica Informazioni 261-162, p.114-115,, INU Edizioni.
2014
Barbieri C.A., 2014, “Città Metropolitana, una sfida per innovare la pianificazione”, Urbanistica Informazioni, 256, pp. 104-105, INU Edizioni, Roma.
Barbieri C.A., Saccomani S., Santangelo M., 2014, “Riorganizzazione istituzionale e pianificazione del territorio. Riflessioni a partire dalle prossime riforme e dall’esperienza torinese”, Il Piemonte Delle Autonomie, Consiglio Regionale del Piemonte, Vol. 1, pp. 12,
Camillo A., Oddone F., 2014, “Settimo Torinese: il Contratto di valorizzazione urbana’Laguna verde’”, Urbanistica Informazioni, 256, pp. 34-35, INU Edizioni, Roma.
Cassatella C., 2014, “Il piano paesaggistico: ancora, nonostante tutto, un contenitore per vincoli”, Urbanistica Informazioni, 258 pp. 23-25, INU Edizioni, Roma.
Giaimo C., 2014, “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte”, Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Giudice M., 2014, “Il modello Casanova: un quartiere sostenibile a Bolzano”, Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Giudice M., 2014, “Strategie regionali del nuovo Ptr piemontese”, Urbanistica Informazioni, 258, pp. 19-21, INU Edizioni, Roma.
Paludi G., 2014, “La pianificazione paesaggistica in Piemonte”, Urbanistica Informazioni, 258, pp. 17-18, INU Edizioni, Roma.
Roccasalva G, 2014, “Aspetti metodologici e progettuali: il Piano Città per Settimo Torinese”, Urbanistica Informazioni, 256, pp. 34-35, INU Edizioni, Roma.
Saccomani S., 2014, “Il PTR del Piemonte: un piano innovativo sta diventando un’occasione mancata?”, Urbanistica Informazioni, 258 pp. 21-22, INU Edizioni, Roma.
Saccomani S., 2014, “Torino: a una Città Metropolitana di 315 Comuni”, Urbanistica 153, pp. 97-105, INU Edizioni, Roma.
2013
Barbieri C.A., 2013 “Contenuti e prospettive della Lr. 3/2013 di modifica della Lu. 56/1977”, Urbanistica Informazioni, 248, pp. 63-64, INU Edizioni, Roma.
Caldarice O., 2013, “La pianificazione dei servizi in Lombardia. Tentativi di innovazione”, in F. Sbetti, F. Rossi, M. Talia, C. Trillo (a cura di), Il governo della città nella contemporaneità. Le città come motore di sviluppo, Urbanistica Dossier Online, no. 4, p. 379-381.
Dezzani L., 2013, “Per una riforma dell’urbanistica piemontese”, Urbanistica Informazioni, 247, pp. 63-64, INU Edizioni, Roma.
Giudice B., 2013, “Gestione associata in Piemonte”, Urbanistica Informazioni, 249-50, pp. 69-70, INU Edizioni, Roma
2012
Barbieri C. A., 2012, “Dall’esperienza dell’Osservatorio della Torino-Lione”, Urbanistica Informazioni, 241, pp. 63-64, INU Edizioni, Roma.
Barbieri C.A., 2012, “Città metropolitane e Province, le potenzialità per il governo del territorio”, Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Camillo A., Maggio S., 2012, “L’unione dei comuni a nord est i Torino”, Urbanistica Informazioni, 241, pp. 18-20, INU Edizioni, Roma.
Ruo Roch Molina Cansino C., Coscia C., Voghera A, 2012, “Piano d’azione del territorio vitivinicolo di Crema”, Urbanistica Informazioni, 241, pp. 48-50, INU Edizioni, Roma.
2011
Ciocchetti A., 2011, “Torino , Infrastrutture e riqualificazione urbana”, Urbanistica Informazioni, 235, pp. 33-34, INU Edizioni, Roma
Giudice M., 2011, “Il mestiere dell’urbanista”, Urbanistica Informazioni Online, INU Edizioni.
Giudice M., Leonardi G., 2011, “ Il progetto metamorfosi a Torino”, Urbanistica Informazioni, 235, pp. 11-12, INU Edizioni, Roma
Mela A., Conforti L, Perino G., 2011, “Le città dell’Italia del nord: nuovi trend insediativi”, Urbanistica Informazioni, 239-240, pp. 57-60, INU Edizioni, Roma.
Saccomani S.,2011, “Intervistaa Ild Curti, Assessore del Comune di Torino”, Urbanistica Informazioni, 239- 240, pp. 6-8, INU Edizioni, Roma
2010
Bertrandi M., Cassatella C., 2010, “L’autorizzazione paesaggistica in Piemonte”, Urbanistica Informazioni, 232, pp. 49-50, INU Edizioni, Roma
Brunetta G., 2010, “Dal masterplan alla costruzione del progetto”, Urbanistica Informazioni, 233-234, pp. 66-67, INU Edizioni, Roma
Camillo A., Oddone F., 2010, “2010Plan – Nord del’Area metropolitana torinese”, Urbanistica Informazioni, 233- 234, pp. 34-36, INU Edizioni, Roma
Giaimo C., 2010, “Ricominciano i lavori per la riforma urbanistica in Piemonte” Urbanistica Informazioni, 232, pp. 75-76, INU Edizioni, Roma
Giudice M., 2010, “Piemonte. Strumenti e pratiche”, Urbanistica Informazioni, 229, pp. 12-13, INU Edizioni, Roma
Paludi G., 2010 “Già pronti in Piemonte nuovi piani territoriali regionali”, Urbanistica Informazioni, 232, pp. 76, INU Edizioni, Roma
Saccomani S., 2010, “Piemonte. Snellimento delle procedure”, Urbanistica Informazioni, 229, pp. 45-46, INU Edizioni, Roma
Rapporti dal Territorio (dalle origini)
Saccomani S., Barbieri C.A., Fiora G., Giaimo C., Rolando A., La Riccia L. (luglio 2017), “La Città Metropolitana di Torino” , in: Sbetti F., Giannino C. (a cura di), Città Metropolitane, territori competitivi e progetti di rete. Rapporto dal territorio, Urbanistica Dossier on line n. 12/2017.
Rapporto dal Territorio 2016, INU Edizioni, Roma.
Altri riferimenti bibliografici (dal 2011)
Barbieri C. A., 2020, “La Torino-Lione e la Valle di Susa. Sfide territoriali di un’opera instrastrutturale di valenza europea“, Collage n. 4/2020
Voghera A., Destudio M., 2019, “Il Piano delle Compensazioni Ambientali del fiume Stura di Lanzo. Sperimentazioni metodologiche”, Archivio di Studi urbani e Regionali, n. 126
Saccomani S., 2019,“Le Officine Grandi Riparazioni a Torino”, Scali Ferroviari, da Infrastrutture di Trasporto ad Aree Urbane, 52, pp. 114-119, ISSN 2280-3998, https://issuu.com/trasportiecultura/docs/t_c.52.file_per_web
Quaglio C., 2019, “Il Progetto Speciale Periferie: una narrazione Possibile?”, Archivio di Studi urbani e Regionali, n. 126
Saccomani S., 2019,“Rigenerazione Urbana e Periferie, Guardando Torino. Contraddittorieta’ e Frammentazione”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 125, pp. 26-46
Ferlaino F., 2018, “Il consumo di suolo: una riflessione a partire dal caso Piemonte”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 121, pp. 139-157, https://www.francoangeli.it/Area_RivistePDF/getArticolo.ashx?idArticolo=61516.
De Filippi F., Saporito E., 2018, “Rooftop farming come strategia di rigenerazione urbana. Due casi studio, a Torino e Parigi”, Territorio, 87, pp. 186-144.
Coscia C., Chiaravallotti T., 2018 “Vuoti urbani e patrimonio storico-artistico.: una road map per l’ex Carlo Alberto di Acqui Terme”, Territorio, 84, pp. 128-142.
Caruso, N, Pede E., Saccomani S., 2018,” La Città Metropolitana di Torino, una questione non solo urbana”, Contesti, 1-2, pp. 110-123, DOI 10.13128/contest-10634, https://oajournals.fupress.net/index.php/contesti/issue/view/464
Di Vita S., Morandi C., Rolando A., 2017, “Proposals for a ‘Human’ Smart Region Between Milan and Turin. Challenges for a National Urban Agenda”, Territorio, 83, pp. 19-31
Vassallo I., 2017, “Torino. Rileggere oggi la città fordista”, Territorio, 81, pp. 81-85.
Caruso, N, Pede E., Saccomani S., 2018,” La Città Metropolitana di Torino, una questione non solo urbana”, Contesti, 1-2, pp. 110-123, DOI 10.13128/contest-10634, https://oajournals.fupress.net/index.php/contesti/issue/view/464
Caruso N., Saccomani S. 2016. “Torino: verso un processo di regionalizzazione?” Territorio, 176, pp. 28-34.
Bottiglieri M., Pettenati G., Toldo A., 2016, “Verso la Food Policy di Torino: processi e buone pratiche”, Territorio, 79, pp. 27-29.
Autigna L. P., Filandri M., 2015, “L’approccio multidimensionale alla povertà: le residenze temporanee in Piemonte”, Territorio, 75, pp. 70-76.
Corrado F., 2015, “Tornare ad abitare le terre alte: nuovi progetti di territorio e forme alternative di sviluppo”, Territorio, 74, pp. 128-133.
Caruso N., 2015, “Una politica che avanza in sordina: Torino e le sue pratiche abitative”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 113, pp. 84-102.
Coscia C, Fregonara E., Rolando D., 2015, “Project management, briefing and territorial planning. The case of military properties disposal” (caserma Lamarmora Torino), Territorio, 73, pp. 135-144.
Crivello S., 2014, “Torino smart city. Circolazione, riproduzione e adattamento di un’idea di città”,
Andrini E., Cutolo D, Leone I, 2013, “Costruire nei Piani di Zona a Torino”, Territorio, 64, pp. 82-87.
Filippi F. B., 2013, “L’appart<mento per i ceti medi a Torino: alcune considerazioni”, Territorio, 64, pp. 109-115
Filippi F. B., 2013, “L’intermediazione immobiliare a Torino negli anni del boom: l’esperienza Gabetti”, Territorio, 64, pp. 116-117.
Voghera A., Avidano V., 2012, “Contratti di fiume. Una proposta metodologica per il torrente Tinella nel quadro delle esperienze italiane”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 103, pp. 42-65.
Brunetta G.., 2012, “Non solo commercio. Da politiche di settore alla sperimentazione dei distretti territoriali del commercio”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 103, pp. 72-80.
Staricco L., 2010, “Gli effetti socioeconomici della crisi sulle città metropolitane: il caso di Torino”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 99, pp. 50-69
Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F. S., 2010,”Lo sviluppo delle terre alte tra marginalità e sostenibilità:evidenze dal Piemonte”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 97-98, pp. 237-260.
Barbieri M., Boffa E, Camorali F, Delpiano A., 2010, “Abitare il paesaggio. Lavorare nel paesaggio. Il caso di Langhe e Roero”, Territorio 54, pp. 127-130.
Fumagalli M., 2010, “Sviluppi del turismo e dei centri abitati a Courmayeur e nella Valdigne”, Territorio 55, pp. 73-80
Inoltre
Centro Luigi Einaudi, Rapporti “Giorgio Rota”: i Rapporti, redatti negli ultimi 20 anni su Torino, sono scaricabili dal sito del Centro Einaudi: