Sei in: News & Attività > News INU
– pagina in corso di ulteriore elaborazione –
Informativa in merito agli incontri programmati dalla Città di Torino sulla Proposta tecnica del progetto preliminare della revisione del PRG.
03/09/2020
Cari Soci,
Riparte la discussione in merito alla Proposta tecnica del progetto preliminare della revisione al PRG di Torino. Si invitano tutti i soci a prendere visione del programma ed a partecipare alle discussioni.
Di seguito il link al programma ed ai documenti utili per la partecipazione:
Un caro saluto,
Il Presidente della Sezione INU Piemonte & VdA
Carlo Alberto Barbieri
Legge regionale 29 maggio 2020 n.13 “Interventi di dostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid19”
26/06/2020
Dopo lo straordinario successo della prima giornata, torna il webinar “Riparti Piemonte…dall’Edilizia”, momento di illustrazione e di confronto con tutti i soggetti interessati dall’attuazione delle disposizioni della Legge regionale n. 13 dello scorso 29 maggio riguardante “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid19?
L’iniziativa – organizzata da Regione, ANCI Piemonte e ANCE – si svolgerà nelle giornate del 30 giugno, 6 e 7 luglio.
Nel corso dei webinar sarà anche presentata la modalità per l’accesso alla misura finanziaria prevista dall’articolo 18 (Rilancio degli investimenti in edilizia) la cui attivazione è prevista a far data dal prossimo 8 luglio.
Il Programma.
Il link alla lettera di invito della Regione Piemonte.
“Così scompaiono i luoghi di relazione e si torna al Novecento”. L’intervista de LA STAMPA a Carlo Alberto Barbieri, Presidente della sezione Piemonte & VdA dell’INU
24/06/2020
Lee città non solo “urbs” ma anche “civitas”». Carlo Alberto Barbieri, docente del dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio al Politecnico, esordisce con un latinismo per spiegare in che modo il massiccio ricorso allo smart working sta cambiando la fisionomia di Torino.
Il link all’intervista completa.
Gli interventi del Presidente INU Piemonte e VdA e di Luigi La Riccia nella diretta Facebook “Architettiamo la Città 2” dell’OATPPC di Torino.
04/06/2020
Il Presidente della sezione INU Piemonte e Valle d’Aosta Carlo Alberto Barbieri partecipa insieme a Luigi La Riccia (INU Piemonte e VdA e Politecnico di Torino) intervengono nella diretta Facebook “Architettiamo la Città 2” dell’OATPPC di Torino.
Bozza di riforma dell’ Ordinamento professionale degli Architetti, il documento dell’INU
02/06/2020
La Bozza di riforma dell’Ordinamento professionale degli Architetti, elaborata dal Dipartimento Riforme e Politiche per la Professione del CNAPPC (Coordinato da Massimo Crusi) è stata sottoposta a consultazione dei Consigli provinciali degli OAPPC dal 3 marzo 2020 (e di essa si avvarrà il CNAPPC stesso per farla eventualmente propria ed ufficializzarla all’esterno ed ai soggetti competenti o interessati).
La Bozza ha già suscitato, oltre alla formale risposta da parte di taluni Ordini provinciali (ai quali al momento è formalmente rivolta) con osservazioni critiche (anche molto forti) o di sostegno da parte di altri Ordini, molte prese di posizioni critiche di associazioni culturali e scientifiche, degli studenti delle Scuole di pianificazione e architettura italiane, del mondo dell’urbanistica, del paesaggio e della conservazione dei beni.
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha predisposto, a cura di Carlo Alberto Barbieri e con il contributo di G. De Luca, M. Fantin e P. Galuzzi, un documento.
Link al documento.
Link alla notizia pubblicata sul sito INU Nazionale.
L’INU e i cinquant’anni delle Regioni. L’intervista a Carlo Alberto Barbieri
16/05/2020
Compie cinquant’anni, oggi, la legge 281 del 16 maggio 1970 con cui si è dato avvio al processo di decentramento amministrativo in Italia previsto dagli articoli 5 e 118 della Costituzione italiana che istituì le Regioni italiane, attuando il “regionalismo”. Una forma di Stato nazionale che rappresenta una peculiarità italiana di cui alcune caratteristiche e limiti sono venuti prepotentemente in evidenza in questa fase di gravissima emergenza sanitaria pandemica, segnata dall’aspra dialettica tra Stato centrale, Regioni e territori. Sulla storia delle Regioni e del regionalismo nel nostro Paese l’intervista è a Carlo Alberto Barbieri, presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta e membro del Consiglio direttivo nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, componente del Consiglio superiore dei lavori pubblici dal 2016 al 2020, già professore ordinario di urbanistica del Politecnico di Torino.
Link al testo dell’ intervista completa.
Superamento dell’emergenza e il rilancio del Paese;
Le proposte dell’INU
15/05/2020
La sconvolgente esperienza attraversata in questi mesi dalle popolazioni e dalle economie mondiali è destinata a lasciarsi alle spalle una drammatica scia di lutti, di forti contrazioni delle risorse disponibili e di modificazioni permanenti dei comportamenti sociali di cui fatichiamo a valutare le effettive proporzioni, ma che per il nostro Paese saranno indubbiamente molto gravi.
Il link aldocumento integrale con le proposte dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per il superamento dell’emergenza e il rilancio del Paese