Sei in: Attività > INU Giovani

– pagina in corso di ulteriore elaborazione –
Tutte le informazioni dettagliate sulle attività del gruppo INU Giovani sono riportate al seguente link https://www.inu.it/evidenza/inu-giovani/
LE ATTIVITA’ DELLA DELEGAZIONE INU GIOVANI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
URBANPROMO 2022 – Urbanisti ciclisti”- 11 ottobre 2022, Torino
Nell’ambito delle attività di URBANPROMO 2022, si è svolta la pedalata di gruppo “Urbanisti Ciclisti”, in coordinamento con il Convegno “Mobilità attiva cura la città. Politiche, piani e progetti per il benessere urbano”. La pedalata è stata proposta come occasione per costruire una coscienza collettiva sul rapporto fra salute e benessere urbano e ambientale, in relazione all’attività dinamica favorita dall’uso della bicicletta, soprattutto se svolta attraversando aree verdi pubbliche a parco. I grandi polmoni verdi urbani si rivelano infatti un tassello fondamentale per la costruzione di una strategia generale di salvaguardia e valorizzazione complessa della salute e della biodiversità urbana. A partire da Cascina Fossata, l’itinerario ha previsto l’attraversamento del quartiere di Borgo Vittoria, giungendo sino alle aree verdi lungo la Stura di Lanzo a Torino.Tali attività sono state coordinate da Carolina Giaimo (INU-URBIT) e Benedetta Giudice, coordinatrice del gruppo INU Giovani Piemonte e Valle d’Aosta. Hanno inoltre preso parte al coordinamento ed alle attività Valeria Vitulano, Giulio Gabriele Pantaloni e Mattia Scalas, membri INU Giovani della sezione regionale.
AISU 2022 – Off-congress. “Dal raddoppio del Politecnico a Porta Susa. Una storia urbana” – 7 settembre 2022, Torino
Nell’ambito delle attività inerenti al Congresso AISU 2022, il gruppo INU Giovani Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato e coordinato un Tour presso l’area di trasformazione di Spina 2, uno dei quattro ambiti che compongono il progetto strutturale e strategico della Spina Centrale. L’itinerario, a partire dalle aree trasformate dal Politecnico negli ultimi due decenni, è proseguito lungo le Officine Grandi Riparazioni, per muoversi quindi al grattacielo Intesa-San Paolo e alla nuova stazione di Porta Susa.
METREX Spring Conference NextGeneration Workshop – 20 maggio 2022, Torino
Si è svolto il 20 maggio 2022 a Torino il “METREX Spring Conference NextGeneration Workshop” . L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa settanta studenti del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano che si sono confrontati sul futuro dei nostri territori metropolitani e sperimenteranno il gioco “Prospect’us”, un serious game ideato dall’Agence d’urbanisme de Lyon. All’iniziativa ha preso parte una delegazione di INU Giovani Piemonte e Valle d’Aosta (Benedetta Giudice, Valeria Vitulano e Giulio Gabriele Pantaloni)
ALTRE ATTIVITA’ DEL GRUPPO INU GIOVANI NAZIONALE
In data 2 maggio 2022 si è svolta una riunione organizzativa del Laboratorio “Inu Giovani”. Tra i temi affrontati dai giovani urbanisti il programma di lavoro e le modalità di partecipazione alla Giornata di Studi dell’Inu e alla Biennale dello spazio pubblico.
In data 26 febbraio 2022 si è tenuto a Roma il primo evento del laboratorio Inu Giovani, di cui si allega il programma e la cronaca dell’evento di presentazione.
In data 13-25 settembre 2021 si è tenuta la Masterclass di Colleferro “Progetti di Città”
LE NEWS
- Convocazione prima Assemblea elettiva INU Giovani – 12 gennaio 2023.
Di seguito la convocazione della prima Assemblea elettiva INU Giovani , che si terrà il giorno giovedì 12 gennaio 2023
(Clicca qui per l’eggere l’intero comunicato)
- Come avrete appreso dalle recenti comunicazioni dell’Istituto, il laboratorio INU Giovani ha compiuto in occasione dell’Assemblea dei soci di Bologna del mese scorso un importante passo nel suo percorso di crescita. Attraverso una modifica del Regolamento dell’INU (https://inu.it/news/inugiovani-negli-organi-dell-istituto-nazionale-di-urbanistica/), due membri di INU Giovani entreranno a far parte del Consiglio direttivo nazionale, nel rispetto del principio della parità di genere. Sarà inoltre eletto/a un coordinatore/coordinatrice
nazionale. Si tratta di un giusto riconoscimento della qualità del lavoro di INU Giovani, che in circa tre anni di attività ha contribuito con notevole dinamismo e spirito di iniziativa alla vita culturale dell’Istituto, mantenendo una filiera autonoma. Grazie al vostro impegno.
(Clicca qui per l’eggere l’intero comunicato)
- La posizione di INU Giovani rispetto alla bozza del testo della riforma della professione dell’architetto è pubblicata nella newsletter del sito INU Nazionale.
- In questo articolo il sondaggio online e lo stato dell’arte delle attività del laboratorio
- Il laboratorio INU Giovani lancia un sondaggio online (scadenza ore 12 dell’8 giugno) per individuare le parole chiave per la costruzione del documento di lavoro
- Il video promo ed il comunicato stampa di presentazione del ciclo “Un minuto di urbanistica” (link ai materiali)
- Le ragazze e i ragazzi del Laboratorio INU Giovani hanno preparato il loro “Manifesto d’Idee” e un video promozionale. Il Manifesto muove dalla descrizione di 10 parole chiave, che saranno alla base delle attività del laboratorio.
Il Manifesto
https://www.inu.it/wp-content/uploads/manifesto-inu-giovani.pdf
La pagina di INU Giovani con tutte le notizie
https://www.inu.it/evidenza/inu-giovani/
Il video di presentazione:
PER ISCRIVERSI
Il modulo per l’iscrizione ad INU Giovani e le informazioni utili sulla campagna associativa INU