Riqualificazione degli edifici e contenimento del consumo del suolo. Ne parlano Carlo Alberto Barbieri e Elvio Rostagno


Il 25 settembre la Giunta regionale ha approvato due disegni di legge correlati in tema di riqualificazione degli edifici e di contenimento del consumo di suolo: “Procedure edilizie per il riuso, la riqualificazione e il recupero dell’edificato” e “Norme urbanistiche e ambientali per il contenimento del consumo di suolo”.

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino ha intervistato Carlo Alberto Barbieri, Presidente INU Piemonte e VdA e coordinatore del Focus group OAT “Governo del territorio” e Elvio Rostagno, consigliere della Regione Piemonte e membro del Focus group OAT “Professione sul territorio – Pinerolese”.


Carlo Alberto Barbieri


Il nuovo decreto legge in tema di riuso, riqualificazione e recupero dell’edificato approvato dalla Regione Piemonte il 25 settembre riorganizza il tema dell’edilizia soffermandosi sui nuovi paradigmi della progettazione urbanistica e della rigenerazione urbana. Documento che Carlo Alberto Barbieri definisce “sulla città costruita”.


Elvio Rostagno


I nuovi decreti legge in tema di riuso, riqualificazione e consumo di suolo approvati dalla Regione Piemonte il 25 settembre rappresentano il primo passo verso un testo unico dell’edilizia ed eliminano il vincolo temporale dando all’imprenditoria maggiori certezze.